Mons. Dal Covolo, 15 Lettura pubblica di Origene

QUINDICESIMA “LETTURA PUBBLICA” ROMANA 

DELLE OPERE DI ORIGENE

Le Omelie su Isaia

Institutum Patristicum Augustinianum, Roma, 13 ottobre 2022, ore 16,00

Mentre introduco questa quindicesima “lettura pubblica” delle Opere di Origene a Roma – proprio così, con questo nome, essa nacque nel 1996 –, mi corre l’obbligo di ringraziare tutti voi, cari amici, qui presenti. Ma in modo particolare il ringraziamento va al nostro generoso Ospite, il padre Preside Giuseppe Caruso, insieme a tutti i miei amati Confratelli dell’Augustinianum. Non posso tacere inoltre un vivo e cordiale ringraziamento al Girota, indirizzandolo in modo speciale alla persona del mio fraterno amico prof. Marco Rizzi.

La “lettura pubblica” delle Opere di Origene ha una sua storia, che per sommi capi va ricordata, perché ha contribuito con un certo successo alla promozione degli studi origeniani in Italia (e non solo). 

Tale “lettura” si è svolta a Roma dal 1996 al 2010. Promossa dalla Facoltà di Lettere dell’Università Salesiana, sempre in collaborazione con il Girota, essa fu energicamente sostenuta e accompagnata dal compianto prof. Manlio Simonetti e dal cardinale Raffaele Farina.

Su tale iniziativa ha raccolto informazioni e osservazioni critiche dettagliate Lorenzo Perrone, in una conferenza tenuta presso l’Università Lateranense il 9 maggio 2011, e poi pubblicata nella rivista “Salesianum” (Si legge ancora Origene? La lectio origeniana di Roma quindici anni dopo, “Salesianum” 75 [2013] 333-348).

La “lettura” ha prodotto i seguenti volumi, tutti editi dalla Biblioteca (e dalla Nuova Biblioteca) di Scienze Religiose della Libreria dell’Ateneo Salesiano di Roma. Per comodità, ne elenco qui i titoli, con l’anno di pubblicazione: Mosè ci viene letto nella Chiesa, Lettura delle Omelie di Origene sulla Genesi, 1999; Omelie su Geremia, 2001; Omelie sull’Esodo, 2002; Omelie sul Levitico, 2003,; Omelie sui Numeri, 2004; Commento a Giovanni, 2006;  Omelie su Giosuè, 2007; Le parabole del Regno nel Commento a Matteo, 2009; Omelie sul Vangelo di Luca, 2011.

Come si può vedere, non tutti i volumi dei quattordici cicli della “lettura” sono stati pubblicati. 

Essa ha poi subito una battuta d’arresto dal 2010.

     In definitiva, inauguriamo oggi, a più di dieci anni di distanza, il quindicesimo ciclo di “letture”, dedicato alle prime quattro omelie di Origene su Isaia. Proseguiremo l’anno prossimo, sempre nel primo semestre accademico, con le altre cinque omelie del medesimo ciclo.

    L’intenzione è di pubblicare, al termine delle nove letture, un volume, che raccolga le fatiche dei Relatori di questi due anni (che già ringrazio di cuore), e che possa proseguire la collana dei volumi precedenti.

    Non entro invece nel merito dell’introduzione alle Omelie su Isaia dell’Alessandrino. 

Lo farà da pari suo Sincero Mantelli, della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e dell’Istituto Patristico “Augustinianum”. Fra l’altro, come tutti sapete, il prof. Mantelli sta preparando l’edizione critica delle medesime omelie nelle Opere di Origene, edite a Roma da Città Nuova. 

Per il momento, invece, ci supporterà la traduzione di Maria Ignazia Danieli, Omelie su Isaia, Città Nuova Editrice, Roma 1996, vol. 132 della benemerita “Collana di studi patristici”. La prima omelia è tradotta alle pp. 59-73.

    E ora, finalmente, cedo la parola al nostro illustre Relatore di questa serata, il prof. Sincero Mantelli.

    Desidererei, nella memoria di Manlio Simonetti, che si trattasse di una vera e propria lettura, adeguatamente commentata, alla quale possa seguire un aperto dibattito. 

                                                + Enrico dal Covolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.